Quando si parla di dress code, letteralmente ‘codice di abbigliamento’, si fa riferimento a un insieme di regole – per lo più non scritte – da seguire per essere sempre impeccabili in determinate occasioni. Si tratta in genere di eventi di gala, cocktail party e meeting aziendali o matrimoni. Vediamo in particolare quali sono le indicazioni per ciò che riguarda la moda uomo quando viene richiesto di presentarsi osservando un dress code ‘black tie’.
Quest’ultimo può essere a sua volta suddiviso in tre tipi e, ovviamente, sull’invito verrà specificato quale di essi sia richiesto ogni volta. C’è il dress code black tie puro, il black tie optional e il black tie creative. In questo articolo indagheremo quelle che sono le regole per l’abbigliamento maschile relative a ciascuno dei tre dress code black tie, offrendo indicazioni utili per risultare sempre perfetti. Sarà bene passare in rassegna gli abiti da uomo online sulle migliori piattaforme di shopping: eviterete di confondere modelli e stili oltre che di fare figuracce in pubblico.
Black tie puro: smoking con papillon e camicia con gemelli
Il dress code black tie puro è senza dubbio quello in assoluto più formale tra le altre categorie. Viene richiesto generalmente in tutti quegli eventi serali che hanno inizio dopo le 18. Non c’è spazio qui per l’estro personale, né per vezzi o interpretazioni di sorta. Chi riceve un invito contenente la richiesta di un dress code black tie dovrà indossare categoricamente abiti ad alto tasso di eleganza. Il riferimento è allo smoking con papillon abbinato, camicia bianca con i gemelli (le punte del colletto guardano in basso) e scarpa nera lucida con i lacci. Ma non è finita qui, perché le regole di moda valgono anche per un accessorio che rimane ‘in vista’ come le calze: devono essere nere e lunghe, in seta. Ricordate: non sono contemplati altri colori, neppure nella scala dei grigi o del marrone.
Black tie optional: sì all’abito elegante scuro con la cravatta
Questo secondo dress code appartenente alla categoria black tie, il black tie optional, lascia un maggiore spazio alla personale interpretazione. Ovviamente a seconda del particolare evento cui si è chiamati a prendere parte. Vige sempre l’obbligo dell’eleganza ma vi è un ridotto rigore rispetto alla formula pura del black tie che abbiamo appena visto. Cosa vuol dire? Non si è obbligati ad indossare lo smoking con papillon abbinato: si può infatti optare per un’altra mise, a patto che si tratti comunque di un abito scuro. Inoltre il papillon potrà essere degnamente sostituito da una cravatta, sempre però nei toni scuri per mantenere un look essenzialmente formale. Detto questo, restano le indicazioni per quanto riguarda la necessità di indossare camicia bianca e scarpe nere. No agli abiti ‘spezzati’.
Black tie creative, si può osare con un po’ di colore
Nel contesto del dress code black tie creative si può infine osare con qualche nota di colore, facendo spazio alla creatività. Sempre senza dimenticare i rigori formali di base che caratterizzano la categoria, per cui sarà comunque necessario partire dallo smoking con farfallino nero. E’ consentito inserire un tono ulteriore di colore, a fianco del bianco e del nero che restano preponderanti. Basta che comunque la tinta scelta non risulti eccessivamente sgargiante. Come inserire questo colore extra? Potrebbe andare a impreziosire la fascia oppure il gilet, ma attenzione: nessuna fantasia è ammessa, poiché alla base di questo dress code restano sempre rigore ed eleganza. Così come restano bandite scarpe troppo casual come ad esempio le sneakers.